È una delle domande che si sente spesso. ” Quanto costa un sito web? ” Una domanda lecita, alla quale non è possibile rispondere direttamente, perché chiedere quanto costa realizzare un sito è come chiedere quanto costa un qualsiasi prodotto non ancora realizzato, come un’ipotetica casa da costruire, un armadio o un vestito su misura. La risposta non può essere che “dipende”, perché entrano in gioco diverse persone e diversi fattori. Quanto costa un sito web? Se un sito lo paragoniamo ad un armadio dipende dallo spazio, sarà contro una parete ? ( 3 lati visibili ) sarà incastrato tra due pareti ? (su misura con un lato visibile) sarà in mezzo alla sala ? (su misura con 5 lati visibili) deve essere di un particolare materiale ?, deve sostenere un peso ? quante ante , quanti cassetti ecc… la cura dei dettagli, alla fornitura dei materiali, e i vari costi di progettazione, lavorazione, trasporto e montaggio … L’aspetto economico, paragonato ad altri mezzi di comunicazione rimane comunque molto interessante, i costi iniziali di creazione e di pubblicazione possono in una prima fase essere contenuti per poi sviluppare successivamente, sfruttando le statistiche d’accesso e includendo contenuti aggiornabili in tempo reale. Quanto costa un sito web? ci sono diversi elementi che possono influire sul costo di un sito. bisogna considerare che in un sito web concorrono spesso più professionalità (dipende poi dal budget previsto e dal tipo di progetto):
- Marketing (impatto sul mercato) – esiste un logo? un’identità aziendale ? un design aziendale? uno studio di mercato?
- Grafica (impatto visivo) – Un Web designer che si occupi della parte grafica del sito che corrisponda al carattere aziendale.
- Analisi (navigazione mirata) – Un analista per definire struttura e funzionalità sito mirata allo scopo utente/prodotto.
- Contenuti (esposizione prodotto) – esistono foto, testi, video? chi fornisce gli elementi che verranno distribuiti nel sito?
- Programmazione (funzioni specifiche) – Un programmatore per implementare le funzionalità richieste dal cliente (formulari, CMS, database ecc..).
- Hosting (costi server) – La macchina che esporrà il sito sul web è vostro o in abbonamento? chi fa manutenzione ?
- Web Project Manager (progetto) – Persona di contatto tra tutti gli attori interessati, per gestire gli obbiettivi di progetto per la soddisfazione del cliente.
Escludo costi di personale specializzato, come Fotografo, Web Copywriter, Web Content editor, e personalizzazione di funzionalità spinte, che potrebbero far lievitare il prezzo anche di 10 volte. Se la domanda è : Quanto costa un sito web? possiamo concludere dicendo che sono dunque ” i diversi fattori” che influiscono sul prezzo di realizzazione di un sito, che può costare 500 come 100 mila. Il suggerimento? Avere bene in mente che cosa si desidera.
Qualche esempio
(valutazione costi 2016 – CHF o Euro)
1. Sito base di presentazione aziendale di poche pagine: 1.500 /4.000.
Un sito in html senza parte dinamica, un sito web sviluppato in html/javascript/css.
Un sito web di questo tipo non è uno strumento vivo, ma può essere utile a chi vuole presentare un prodotto specifico o eventi utilizzando il web come riferimento o strumento per argomentare colloqui personali, un altro vantaggio è quello di essere scollegato da qualsiasi struttura , ogni pagina può essere totalmente diversa. Non prevede modifiche dirette tramite CMS, è indicato a chi non interessa lavorare i contenuti continuamente per migliorare la SEO (posizione sui motori di ricerca).
2. Sito web per una piccola e media azienda dinamico, con CMS: 3.500/15.000.
La soluzione migliore e anche la più diffusa. Una struttura definita in partenza secondo le necessità di marketing e la possibilità di aggiornare personalmente i diversi contenuti , attraverso un CMS, inteso come “Content Management System” (sistema di gestione del contenuto) La possibilità di accesso alla modifica dei contenuti permette di mantenere il sito vivo e di migliorare o mantenere il posizionamento sui motori di ricerca. Ovviamente comporta uno studio ed un investimento iniziale più oneroso tanto quanto saranno maggiori le possibilità successive di personalizzazione.
3. Sito sviluppando utilizzando WordPress / Joomla: 1.000/6.000.
WordPress o Joomla sono programmi Open Source, cioè con licenza gratuita. Con un minimo di conoscenza e qualche tutorial online, e possibile arrangiarsi. Con una spesa minima centinaio di franchi, bisogna acquistare un dominio ed un abbonamento hosting annuale, una volta installato il software necessario, si aggiunge un template gratuito o a pagamento da configurare minuziosamente, per poi inserirci i contenuti in modo corretto e si va online con il sito.
Esempio 1: Costo di un sito in WordPress base 500/1.500.
Se anziché arrangiarsi, lo si fa fare a qualcun altro, il costo potrebbe oscillare tra i 500 e i 1.500. in più dei costi annuali di abbonamento. (installazione e configurazione base, senza troppe personalizzazioni del template). Ma come spesso accade, al momento dell’inserimento dei contenuti, il template prescelto non corrisponde perfettamente alle esigenze ed iniziano le spese di adattamento.
Esempio 2: Costo di un sito in WordPress con personalizzazioni 1.500/3.500.
Stessa configurazione dell’esempio 1, ma con interventi più o meno marginali che possono far oscillare il costo del sito. (installazione, configurazione e personalizzazioni pesanti del template, con inserimenti dei contenuti base) .
Esempio 3: Costo di un sito in WordPress con template realizzato su misura – personalizzazioni avanzate 3.500/6.000.
Stessa configurazione dell’esempio 1, ma se non si trova un template che soddisfa tutte le esigenze o si cerca qualcosa di unico, di esclusivo e che serva alle necessità marketing dell’azienda, bisogna realizzare un template personalizzato. (installazione, configurazione, creazione di un template personalizzato ad hoc ed inserimento dei primi contenuti) a seconda di quello che si richiede e di quello che viene offerto.
4. Sito di e-commerce con programma OpenSource: 5.000/30.000.
La realizzazione di un sito di e-commerce prevede essenzialmente 3 fasi, non proprio temporali ma comunque distinte:
- L’installazione e la configurazione base del sistema di e-commerce
- La personalizzazione delle impostazioni, (spedizioni e prezzi, sistemi di pagamento, gestione sconti, gestione utenti, carrello e altre specifiche particolari)
- Lo sviluppo della grafica del sito web.
A seconda del tipo di intervento per rispettare le necessità del cliente, sugli obiettivi e sulle impostazioni di marketing/funzionamento, il prezzo è estremamente variabile. È importante individuare le proprie necessità prima di andare online, ed assicurarsi di essere seguiti nelle evoluzioni future dalle persone che hanno sviluppato il sito di e-commerce iniziale e di procedere alle spese successive solo per necessità.
5. Sito web avanzato (app integrata, e-commerce, CMS avanzato, …): 15.000/… .
Quando parliamo di progetti altamente personalizzati con funzioni, carico di lavoro, gestioni dei contenuti, sicurezza ecc … di grado complesso, non c’è limite a quello che si può spendere, senza poi contare l’investimento Marketing globale. (quanto costa realizzare un sito web?)
6. Landing page con form di contatto: 350/1.500.
Si fa presto a dire landing page. Oggi la maggior parte dei siti tira verso il one page con effetti parallasse (avete presenti quei siti dove sotto ci sono le immagini o un video e un piano orizzontale sopra si muove indipendentemente dall’immagine? E così verso il basso con i contenuti? Ecco, quello. Quindi, anche il costo di una landing page dipende. Alcune landing page sono siti veri e propri.