Nel WEB, l’obbiettivo primario è “ottenere visibilità” locale o internazionale, entrando in contatto con il consumatore finale. Lo scopo pubblicitario, della vetrina di un negozio e di richiamare l’attenzione, di esporre i propri prodotti, di far capire di cosa si tratta e di dare indicazioni in generale in tal modo da scaturire la curiosità del passante, incitando a farlo entrare e creando cosi il contatto diretto.
Lo scopo pubblicitario di un sito, è identico, richiama attenzione e curiosità sull’offerta di servizi e prodotti, ma il “bacino” di passanti (visitatori) è nettamente più grande, non solo locale ma internazionale. L’utente web odierno, utilizza Internet come un’enorme enciclopedia, un’enorme catalogo, che tramite i “motori di ricerca”, scrivendo una qualsiasi parola o domanda, una particolare necessità, un luogo, un qualsiasi oggetto o desiderio, riscontra una risposta immediata, ovunque si trovi nel mondo, con la possibilità di valutare direttamente la propria convenienza. Un gesto istintivo, per cercare risposte veloci e convincenti su internet, per scegliere un ristorante, un negozio oppure un servizio per la famiglia o per l’azienda stessa. Lo scopo pubblicitario, si espande non solo su un prodotto fornito, ma anche dando informazioni sull’azienda stessa e sui servizi che mette a disposizione.
Le tecnologie e l’ambiente Internet , sono in costante mutamento ed espansione, questo innesca la necessità di aggiornamento periodico. Un sito internet non può essere una cosa definitiva, perché rappresenta la vetrina dell’attività stessa e deve dunque vivere ed evolversi di pari passo.
Le domande più ricorrenti sono :